Palermo
15-20 Luglio
L’amicizia nella Scrittura I
Pietro Bolognesi
1 Giovanni 4,7; Giovanni 15,13-15
Il verbo amare porta con sé una pluralità semantica molto ampia e, di fatti, è molto difficile esaurirla in poco tempo. Per questo, cerchiamo di declinare il termine concentrandoci sul tema dell’amicizia…
L’amicizia nella Scrittura II
Pietro Bolognesi
Salmo 55,1-23
Il secondo giorno a Palermo riparte dal quarto punto.
4) L’amicia come comunione
L’amicizia nella storia
Pietro Bolognesi
Proverbi 24,1-6
La Parola di Dio è l’autorità che fonda il nostro modo di pensare, ma è opportuno dedicare un piccolo momento alla storia. Il tema dell’amicizia ha fatto scorrere fiumi d’inchiostro, per questo non vogliamo scrivere una monografia sul tema ma limitarci a raccogliere alcuni elementi
Le relazioni nei Proverbi
Nazareno Ulfo
Uno dei temi principali che emerge dal libro dei Proverbi riguarda le relazioni. Non si tratta di trucchi per vivere in modo felice, ma di piste per una vera saggezza per le proprie relazioni: con Dio, nella famiglia, con gli amici, con i nemici, con sé stessi. La griglia di riferimento per studiare la Scrittura è il criterio storico-redentivo, partendo dalla dottrina di Dio…
Piste per l’amicizia
Pietro Bolognesi
Luca 5, 18-20.
Rispetto alle relazioni generiche, abbiamo visto che l’amicizia consente di andare più in profondità. Siamo amici quando si accetta di essere vulnerabili all’opinione dell’altro (prv. 18,24). Questo desto appena citato contrappone la pluralità degli amici alla singolarità di un amico che è più di un fratello, quasi a dire che gli amici non possono essere innumerevoli. Quando pensiamo all’amicizia, dunque, ci rendiamo conto che essa non è un tema così comune.
Abitare un’identità
Antonino Memme
1 Corinzi 14,20
L'identità riguarda sia l'aspetto personale che quello generale, oggettivo. Identità: idea di stabilità; abitare: idea della dialettica…